notizie dallo studio
News e aggiornamenti dal nostro Studio legale. Conferenze, pubblicazioni e articoli in formato blog.

Governo del Territorio e Contratti Pubblici: Corso di Perfezionamento
La Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, in collaborazione con la Libera Università S.S. Assunta - LUMSA, ha organizzato un Corso di perfezionamento sul Governo del Territorio e sui Contratti pubblici. Il Corso (17 marzo - 23 giugno 2017 ) prevede sei...

I procedimenti amministrativi nel diritto comparato. Seminario internazionale a Madrid
Si è tenuto a Madrid il 24 febbraio 2017 (Universidad Carlos III – Capus di Getafe) il Seminario Internazionale dal titolo “Los procedimientos administrativos en el Derecho Comparado”. La relazione sul “Procedimento amministrativo in Italia” é stata tenuta dal Prof....

No Man’s Land: una Fondazione per Progetti d’Arte Site Specific
Si è tenuta ad Alghero il 29 novembre 2016 (Dipartimento di Architettura dell'Università di Sassari) l’iniziativa “No man’s land belongs to everybody – Progetti site specific di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle”. Organizzato dal Dipartimento di Architettura...
Il Ruolo delle Fondazioni nella Promozione della Cultura: Esperienze a Confronto – Incontro ad Alghero
In un contesto europeo che punta verso modelli di gestione delle città propri delle Smart Cities, è nata la Rete delle Città della Cultura, presentata il 1 marzo 2016 dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e volta a promuovere la cultura come...
Musei e Social Media: Comunicare e Coinvolgere nell’Era del Web 2.0. Articolo di Alessandro Isaia da Nuove Alleanze
Nell’ultimo volume “Nuove Alleanze“, supplemento alla rivista “Arte e Critica“, Alessandro Isaia – docente DECA Master – tratta in maniera chiara e semplice il tema della comunicazione museale nell’era di Internet. Nel suo articolo dal titolo “Musei e social media:...
Terre Civiche: Ambiente, Comunità, Coesione Sociale e Sviluppo Territoriale
Il grande dibattito sui beni comuni, che sottraendosi alla distinzione tra beni pubblici e beni privati appartengono ad una comunità diffusa, dimostra come esista un’altra proprietà rispetto a quella classica, espressione tipica del pensiero liberale e come questa...
Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura su Fundraising e Progettazione Culturale a Nuoro
Nuovo appuntamento con il Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura, organizzato dal DECA Master tramite il DECAlab, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e UniNuoro. Le conferenze e i seminari del DECAlab sono un appuntamento fisso...
Il Museo Presidio e Centro di Interpretazione del Territorio, Articolo della Prof.ssa Roberta Piccinelli per Nuove Alleanze
Nel museo italiano oggi esistono nuove forme di interpretazione e di comunicazione del patrimonio che garantiscono la specificità del territorio o dell’edificio storico. Un’analisi della relazione tra territorio e museo è d’obbligo per capire le dinamiche odierne...
Politiche Urbanistiche e Gestione del Territorio. Tra esigenze del Mercato, Coesione Sociale e Perequazione Urbanistica. Materiali per la Comparazione Giuridica
Avrà luogo oggi nella sede dello Urban Center di Bologna (Piazza del Nettuno) il seminario di presentazione dei volumi “Politiche urbanistiche e gestione del territorio. Tra esigenze del mercato e coesione sociale” e “Perequazione urbanistica. Materiali per la...

Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura: “Sviluppo Economico su Base Culturale: Teorie e Pratiche”
La cultura ha fondamentali implicazioni rispetto alle dinamiche di sviluppo di un territorio, e agisce a livello profondo nella promozione del suo benessere sociale ed economico: rinegoziando la percezione individuale e collettiva dei luoghi, e riabilitando aree...
Cultura, Diversità e Agroecologia al Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura
La Carta di Milano, presentata dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali in data 28 aprile 2015, riconosce che «il cibo svolge un ruolo importante nella definizione dell‘identità di ciascuna persona ed è una delle componenti culturali che connota e...
Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura – Incontri su Patrimonio e Industrie Culturali
Il Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura continua il suo ciclo di approfondimento degli aspetti giuridici ed economici inerenti al settore culturale programmando due incontri: presso il centro didattico del Dipartimento di Giurisprudenza in Viale Mancini 5,...